Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 25 luglio 2018

“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018

Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.

martedì 24 luglio 2018

SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione

Una mappa che valuta lo sviluppo sostenibile di oltre 220 economie e una che avverte: degradato già il 75% del suolo terrestre. Sono i recenti studi pubblicati dalla Banca mondiale e dalla Commissione europea.

lunedì 23 luglio 2018

Diminuiscono gli investimenti nelle rinnovabili, carente il ruolo degli Stati

Lo Iea avverte: l’aumento del ruolo delle imprese di proprietà statale nel settore energetico non ha favorito l’evoluzione verso la sostenibilità. Calano anche gli incentivi alla efficienza energetica.

lunedì 23 luglio 2018

Google e Unep insieme per una visione globale degli ecosistemi

Tutti potranno accedere ai dati satellitari per monitorare gli effetti del cambiamento climatico  e la perdita di biodiversità. Governi e Ong hanno un’opportunità per individuare le aree prioritarie di azione.

venerdì 20 luglio 2018

Strategia Iclei 2024: le città come acceleratori dello sviluppo sostenibile

L’organizzazione internazionale delle città e delle regioni ha presentato la sua visione 2018-2024, modellata su cinque percorsi: basse emissioni, natura, economia circolare, resilienza e attenzione alle persone.

venerdì 20 luglio 2018

Ecco le sei trasformazioni esemplari per un mondo sostenibile dal 2050

Rapporto Iiasa: partire dall’educazione e la salute per intervenire su clima ed energia, consumare e produrre responsabilmente, controllare l’impatto della tecnologia. Ma bisogna agire da subito con una governance efficace.

giovedì 19 luglio 2018

Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo

La ripresa economica incide sulla copertura di aree naturali e agricole. Nel 2017 altri 54 chilometri quadrati sono stati coperti da strutture artificiali, portando il totale a oltre 23mila chilometri quadrati.

mercoledì 18 luglio 2018

La temperatura globale potrebbe aumentare del doppio rispetto alle previsioni

A lanciare l’allarme uno studio svolto da un team di 17 scienziati internazionali: gli attuali modelli climatici sottostimano alcuni aspetti fondamentali capaci di incidere sul riscaldamento globale.

mercoledì 18 luglio 2018

Non solo più risorse: per la sicurezza alimentare potenziare i partenariati

Le partnership multi-stakeholder possono mobilitare risorse importanti per raggiungere il Goal 2 dell’Agenda 2030, ma servono adeguati meccanismi di governance. Le raccomandazioni dell’Hlpe su sicurezza alimentare e nutrizione.

martedì 17 luglio 2018

Nasce l’International science council: la scienza non è mai stata così forte

La nuova organizzazione mondiale della scienza è nata a Parigi dall’International council of scientific unions e dall’International social science council, unendo scienze naturali e sociali.

lunedì 16 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: l’Italia avanza ma resta indietro

Il Paese, al 29esimo posto sulle 157 nazioni del mondo analizzate dal Rapporto Bertelsmann, conferma molte lacune: nessun semaforo verde, rosso per infrastrutture, consumi, clima e mari.

venerdì 13 luglio 2018

Un Women presenta il suo consuntivo, 340mila donne e ragazze coinvolte

Il Fondo delle Nazioni Unite che contrasta la violenza contro le donne ha pubblicato il suo Rapporto 2017. Un anno importante dove il lancio dell’iniziativa #MeToo potrebbe rappresentare un punto di svolta.

venerdì 13 luglio 2018

Italia e clima: a rischio più di 5mila kmq di aree costiere entro fine secolo

L’allarme arriva dall’Enea che, grazie ad un nuovo modello climatico, aggiunge altre sette zone a quelle minacciate dall’innalzamento dei mari. Tre sono in Abruzzo, una in Puglia e tre nelle isole.

venerdì 13 luglio 2018

Più sostenibili vuol dire più produttive, l'Istat sulla competitività d’impresa

In Italia è altamente sostenibile il 17,6% delle imprese, la maggior parte al Nord. Più investimenti su ambiente e impatto sociale, meno su economia circolare. La sostenibilità aumenta la produttività del lavoro fino al 10,2%.

giovedì 12 luglio 2018

SDG Index e Dashboards Report: “nessun Paese è sulla buona strada”

Consumo sostenibile, vita sull’acqua, vita sulla terra, clima: queste le lacune negli SDGs dei Paesi Ocse. I Paesi in via di sviluppo, invece, dopo molti progressi, rischiano inversioni, dovute alle situazioni di conflitto.

Aderenti