Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 28 gennaio 2020

"I volti della sostenibilità". La responsabilità sociale d'impresa fa il Giro d'Italia

Al via a Torino la prima tappa della Csr. Al centro l'impegno per la salvaguardia dell’ambiente, l'intensificazione delle partnership e la cura del rapporto con i clienti. [VIDEO] 28/1/20

martedì 28 gennaio 2020

Il Parlamento approva il Green deal, la Commissione annuncia la Conferenza sul futuro Ue

Diverse le proposte del Parlamento Ue. La Commissione darà più spazio ai cittadini, mentre realgreendeal.eu diffonde un appello per velocizzare la transizione. 28/1/20

lunedì 27 gennaio 2020

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020

Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

lunedì 27 gennaio 2020

La rigenerazione delle periferie, una sfida per il Paese

Presentato il Rapporto sulle città a cura di Urban@it. Strategie, prospettive e soluzioni contro la marginalità e il degrado: serve un piano decennale, no ai bandi una tantum. 27/1/20

venerdì 24 gennaio 2020

24 gennaio 2020: si celebra la prima Giornata internazionale dell’educazione

Una giornata per affermare l’istruzione come diritto fondamentale e attivatore dell'Agenda 2030. Per l’occasione l'ASviS offre gratuitamente il corso e-learning per una settimana. [VIDEO] 24/1/20

venerdì 24 gennaio 2020

Piano energia e clima: rinnovabili al 30% entro il 2030

Taglio alle emissioni, dismissione dal carbone, diffusione delle auto elettriche. Il Pniec riorganizza gli obiettivi in chiave Green new deal. Ma la strada è ancora in salita. 24/1/20

giovedì 23 gennaio 2020

Il Veneto propone di inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione

Una richiesta in linea con quanto proposto dall’ASviS nel corso degli anni e che mira alla tutela delle generazioni presenti e future. Estensione dei diritti e promozione dello sviluppo sostenibile tra i capisaldi della proposta. 23/1/20

giovedì 23 gennaio 2020

L’Agenda 2030 e le politiche nazionali: un’analisi della gestione degli SDGs

Il network indipendente Esdn fa il punto sui meccanismi di governance degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei Paesi europei. I governi sono ormai pienamente investiti della materia, ma occorre coinvolgere di più i parlamenti. 23/1/20

giovedì 23 gennaio 2020

Oceani: il 2019 è l’anno più caldo mai registrato

Un nuovo studio mostra le conseguenze del riscaldamento globale sulle distese marine. Gli oceani hanno immagazzinato circa il 90% del calore in eccesso negli ultimi decenni. Danni ingenti per la biodiversità e per l’essere umano. 23/1/20

mercoledì 22 gennaio 2020

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

mercoledì 22 gennaio 2020

Mobilità sociale: Nord Europa in testa, Italia ultima tra i Paesi industrializzati

Il rapporto del World economic forum evidenzia che molte economie sono caratterizzate da disuguaglianze in termini di opportunità e condizioni di vita. Interventi mirati avrebbero riflessi notevoli sul Pil. 22/1/20

martedì 21 gennaio 2020

Benessere Italia: partono i lavori della Cabina di regia per la sostenibilità

Presentate al Cnel le linee programmatiche della cabina di regia Benessere Italia, l'organo della presidenza del Consiglio che dovrà sviluppare e garantire politiche di sviluppo sostenibile e di benessere nel nostro Paese. 21/1/20

martedì 21 gennaio 2020

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti

Il Crea ha pubblicato le nuove linee guida per una sana alimentazione. L’obiettivo primario resta la prevenzione dell’obesità, che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti. Forte attenzione verso l’ambiente. 21/1/20

lunedì 20 gennaio 2020

“Garanzia giovani”: dinamica positiva in Italia, ma troppi Neet, specie al Sud

In Europa il 13,4% dei ragazzi tra 15 e 29 anni non lavora e non studia. Dal 2014 più di cinque milioni di giovani dei 28 Stati membri hanno usufruito del programma europeo. 20/1/20

lunedì 20 gennaio 2020

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Aderenti