Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 1 dicembre 2020

Il portavoce ASviS: riconvertire subito 19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente

Fare scelte coerenti con i programmi Ue, inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione e creare un centro di studi sul futuro. Invitato dal gruppo parlamentare M5S, Giovannini ha illustrato le priorità dalle quali ripartire. 27/11/20

martedì 1 dicembre 2020

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni

L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

martedì 1 dicembre 2020

World cities report: l’urbanizzazione sostenibile genera valore aggiunto

Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti dopo il Covid-19, dice il rapporto delle Nazioni unite. 1/12/20

lunedì 30 novembre 2020

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa

Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive. 30/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

lunedì 30 novembre 2020

Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili

Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20

venerdì 27 novembre 2020

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf

Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

venerdì 27 novembre 2020

FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno

Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20


- Da Futuranetwork.eu -

giovedì 26 novembre 2020

Legambiente: in 10 anni Italia sempre più colpita dagli eventi climatici estremi

Inondazioni, frane e siccità i problemi più frequenti. Necessaria una legge che stabilisca un patto tra Governo, Regioni e Comuni per la messa in sicurezza del territorio e delle persone, dice l’Osservatorio CittàClima. 26/11/20

mercoledì 25 novembre 2020

Le voci delle donne nei media, tra opinioni inascoltate ed emarginazione

Nelle notizie e nei processi decisionali relativi al Covid-19, le donne sono spesso invisibili, dice uno studio commissionato dalla Fondazione Gates. Interpellate più per pareri soggettivi che per giudizi autorevoli. 25/11/20

martedì 24 novembre 2020

Undrr: i disastri climatici mietono 60mila vittime all’anno

Aumentano le catastrofi da clima: inondazioni e tempeste gli eventi più diffusi. Asia e Americhe le regioni più colpite. Servono una migliore prevenzione, politiche strutturali e un serio impegno per ridurre le emissioni. 24/11/20

martedì 24 novembre 2020

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro

In 20 anni spesi circa sette miliardi, dice il Rapporto Rendis, che fornisce una panoramica sugli interventi effettuati in Italia contro il dissesto idrogeologico. Sicilia la regione che ha ricevuto l’importo maggiore. 24/11/20

lunedì 23 novembre 2020

Cittadini e aziende sono più informati e consapevoli sui cambiamenti climatici

Con la pandemia cresce la volontà di acquistare prodotti a basso impatto ambientale, dice un’indagine di Euromedia Research. Cambiano le abitudini in favore del clima, ma per molti l’attenzione all’ambiente non durerà a lungo. 23/11/20

venerdì 20 novembre 2020

Gsi: dall’Italia poche misure significative per ambiente e cambiamento climatico

Il nostro Paese ottiene il punteggio peggiore tra gli Stati europei inclusi nell’indice che misura l’impatto ambientale delle misure fiscali in risposta al Covid-19. Bene Francia, Spagna e Germania. Stati Uniti fanalino di coda. 20/11/20

giovedì 19 novembre 2020

WeWorld Index 2020: aumentano i Paesi non inclusivi per donne e bambini

Per gli effetti della pandemia, la violenza contro le donne è aumentata del 25% e 11 milioni di ragazze potrebbero non tornare a scuola dopo la fine dell’emergenza. Il divario digitale pesa sulla didattica a distanza. 19/11/20

giovedì 19 novembre 2020

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente

Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta. 19/11/20

Aderenti