Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 9 agosto 2019

Una giornata per preservare e promuovere le lingue dimenticate

Le lingue indigene, il veicolo essenziale per trasmettere la sapienza antica, rischiano di sparire quasi del tutto. L’Onu dedica loro una giornata celebrativa e si impegna a promuovere politiche per la loro salvaguardia nel mondo. 9/8/2019

giovedì 8 agosto 2019

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione

Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019

mercoledì 7 agosto 2019

Italia: poca prevenzione sugli eventi estremi, un danno per le casse dello Stato

Lo studio del laboratorio Ref ricerche: negli ultimi sei anni i danni certificati ammontano a 9,4 miliardi di euro, ma i fondi assegnati non arrivano al miliardo. Campania e Emilia Romagna le più colpite. 7/8/2019

lunedì 5 agosto 2019

Nel mondo gli omicidi uccidono molto più dei conflitti armati

A partire dal 21° secolo il crimine organizzato ha giustiziato lo stesso numero di persone decedute nelle guerre, il 19% del totale degli assassinii: lo studio  dall'Agenzia Onu per il controllo della droga e la prevenzione del crimine. 5/8/2019

venerdì 2 agosto 2019

Onu: riflettori puntati sulle politiche postnatali e contro la violenza sui bambini

L’Unicef e l'ufficio del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il target 16.2 hanno pubblicato due importanti rapporti. Urge aumentare il congedo di maternità nei Paesi a basso reddito. 2/8/2019

mercoledì 31 luglio 2019

Filosofia e sviluppo sostenibile alla scuola estiva di Alberobello

Educare allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità: tra seminari e laboratori, quattro giorni per pensare e costruire una società equa e inclusiva. Un’iniziativa patrocinata anche dall’ASviS. 31/7/2019

mercoledì 31 luglio 2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità

Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019

martedì 30 luglio 2019

L’Eea segnala scarsi progressi sull’inquinamento atmosferico

Poche le riduzioni nella produzione di agenti inquinanti; in alcuni casi si registra addirittura una crescita. Tra le attività maggiormente responsabili, quelle del settore domestico. Infografiche dell’Eea su ciascun inquinante. 30/7/2019

martedì 30 luglio 2019

Onu: fame e insicurezza alimentare in crescita nel mondo

Il nuovo report delle Nazioni unite su fame e malnutrizione fotografa dati preoccupanti, ma anche possibili soluzioni per favorire il raggiungimento del Goal 2 dell’Agenda 2030. 30/7/2019

venerdì 26 luglio 2019

“Youth in Action for SDGs” premia i giovani innovatori under 30

Alla sua terza edizione, il concorso dedicato ai giovani e agli SDGs ha registrato un aumento del 30% di adesioni e ha premiato i progetti innovativi e ad alto impatto sociale e tecnologico con opportunità di stage e formazione. 26/7/2019

martedì 23 luglio 2019

Giovannini: urgono dati comparabili su lavoro dignitoso e crescita economica

Raggiungere il Goal 8 è vitale per soddisfare le ambizioni dell’Agenda 2030, serve un monitoraggio mondiale, dice l'ASviS. Ecco quanto emerso dal side event dell’High level political forum su lavoro dignitoso e crescita economica. 23/7/2019

lunedì 22 luglio 2019

Dal quarto Rapporto Gimbe il Piano per salvare il Servizio sanitario nazionale

Definanziamento pubblico, aumento senza criterio dei livelli essenziali di assistenza, sprechi e inefficienze: le determinanti della crisi del Ssn impongono un drastico cambio di manovra e un piano politico lungimirante. 22/7/2019

venerdì 19 luglio 2019

Oil: risultati insoddisfacenti su crescita economica e disuguaglianze

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro fotografa il percorso dei governi per raggiungere il Goal 8 che promuove una crescita duratura e un lavoro dignitoso per tutti. Il quadro che emerge non è positivo. 19/7/2019

mercoledì 17 luglio 2019

La crescita annua del commercio di materie prime alimentari rallenta all'1,3%

Il rapporto Ocse-Fao fornisce una panoramica sulle modifiche che importazioni e consumi di cibo subiranno nel prossimo decennio. I Paesi ricchi mangeranno meno carne rossa, quelli poveri più prodotti lavorati. 17/7/2019

martedì 16 luglio 2019

Ocse: necessarie riforme nell’istruzione, inclusione e mercato del lavoro

Secondo l’Ocse, urgono riforme strutturali per una crescita inclusiva, sostenibile e a lungo termine. In Italia, da migliorare investimenti pubblici, infrastrutture, fisco, pubblica amministrazione e occupazione giovanile. 16/7/2019

Aderenti