Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 30 giugno 2016

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra

La Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente olandese hanno pubblicato uno studio in cui esplorano le conseguenze delle politiche di mitigazione e adattamento al surriscaldamento del Pianeta dal punto di vista dell'equità.

giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

mercoledì 29 giugno 2016

Povertà alimentare, in Italia un bambino su cinque in una famiglia numerosa soffre di privazioni sul cibo

L'Italia è uno dei Paesi europei in cui il fenomeno è cresciuto maggiormente dal 2006 al 2014. Maino, Lodi Rizzini e Bandera, autori di “Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare”, individuano soluzioni in investimenti pubblici e iniziative del secondo welfare.

martedì 28 giugno 2016

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta

Dal 12 al 19 giugno, incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

lunedì 27 giugno 2016

Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040

Produzione energetica, inquinamento e salute: il rapporto della Iea "World Energy Outlook Special Report 2016: Energy and Air Pollution" mostra la relazione tra questi fattori e propone strategie di lungo termine per i governi. L'aria inquinata è la quarta causa di morte al mondo.

sabato 25 giugno 2016

Riforma delle agenzie per l’ambiente, alla ricerca di maggiore efficienza e condivisione

La nuova legge istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali con lo scopo di assicurare omogeneità ed efficacia all’esercizio dell’azione conoscitiva e di controllo, a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria.

sabato 25 giugno 2016

Ogni anno la malnutrizione uccide 3,1 milioni di bambini, secondo Save the Children

Pubblicato il nuovo rapporto di Save the Children. Nonostante siano stati realizzati sensibili progressi, la malnutrizione infantile è ancora molto diffusa nel mondo. Non si riuscirà a sconfiggerla se prima non si contrasta la discriminazione.

venerdì 24 giugno 2016

Europe Saves the Food, la startup contro lo spreco del cibo: 24 quintali di meloni regalati

Una piattaforma online per far incontrare ristoranti, supermercati e produttori agricoli che hanno eccedenza di prodotti alimentari con le associazioni territoriali per il sociale e i gruppi di acquisto solidale, nella convinzione che lo spreco non sia più solo una questione economica.

giovedì 23 giugno 2016

Energie rinnovabili: il via al piano del governo per nove miliardi di incentivi in 20 anni

Il governo, ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in una conferenza stampa, è pronto ad aumentare gli stanziamenti sulle energie rinnovabili, per un piano di investimenti che coinvolgerà le maggiori imprese del settore.

mercoledì 22 giugno 2016

Forum Sti: cinque domande sul ruolo di scienza, tecnologia e innovazione per realizzare gli SDGs

Nasce a New York un nuovo organismo dell'Onu: il Forum on Science, Technology and Innovation, che ha annunciato una piattaforma online per aggiornare la mappatura di iniziative, esperienze, programmi, per una migliore condivisione delle best practice a livello globale.

mercoledì 22 giugno 2016

La Camera valuterà effetti delle politiche economiche su Bes

La Camera dei Deputati ha approvato oggi una modifica alla legge di bilancio nella quale si prevede che venga allegato al Def l’indicatore di Benessere equo e sostenibile e che entro il 15 febbraio di ogni anno il Parlamento voti una risoluzione.

martedì 21 giugno 2016

Nella Giornata Mondiale del Rifugiato l’Unhcr lancia la campagna #WithRefugees

Alla fine del 2015, gli sfollati hanno raggiunto quota 65,3 milioni, quasi sei milioni in più rispetto al 2014. Ogni minuto, 24 persone sono state costrette a lasciare la loro casa. E l’Unhcr lancia una campagna mondiale di sensibilizzazione.

martedì 21 giugno 2016

Il summit di One: sconfiggere la povertà richiede investimenti su donne e bambine

A margine del Forum annuale dell'Ocse, 250 “giovani ambasciatori” provenienti da 50 Paesi si sono incontrati a Parigi e hanno chiesto il rifinanziamento del Fondo globale contro la povertà estrema. Se ne discuterà in Italia in una riunione il 27 giugno.

lunedì 20 giugno 2016

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta

Incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

Aderenti