Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Elezioni Ue: gli esperti sul clima valutano i programmi dei partiti italiani

Per gli scienziati, Alleanza verdi e sinistra è il partito che ha presentato il miglior programma sul clima, seguono Movimento 5 stelle e il Partito democratico. Male i partiti che detengono la maggioranza nel Parlamento italiano.  6/6/24

FOCUS. Il progresso può tradursi in maggiore libertà nell’uso del tempo: un processo democratico

L'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale, insieme a una nuova organizzazione del lavoro, cambieranno le nostre routine quotidiane, permettendoci di dedicare più tempo alle attività che amiamo e rendendoci più felici della vita che stiamo vivendo. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/6/24

Sostenibilità e qualità: la nuova frontiera per le imprese italiane

Il settore percepito come più responsabile è quello delle produzioni alimentari vegetali, mentre acciaio e metallurgia sono all’ultimo posto, dice il Rapporto Symbola. Tre i driver che agiscono sulla propensione alla sostenibilità. 4/6/24

Civicus: “Repressione dello spazio civico nuova frontiera del negazionismo climatico”

Attacchi alle democrazie, rigurgiti omofobi e misogini, conflitti armati: sono solo alcune delle avversità che si sono esacerbate lo scorso anno. Ma di fronte alle crisi la società civile resiste in tutto il mondo. 3/6/24

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Leggi tutte le notizie:

martedì 12 settembre 2023

Sussidi ai fossili, nuovo record: nel 2022 almeno 7mila miliardi di dollari

Secondo l’ultimo studio del Fmi continuano ad aumentare gli aiuti destinati al settore fossile. Cina, Stati Uniti, Russia, Unione europea e India i maggiori sostenitori, i sussidi ai carburanti sono più che raddoppiati.  12/9/23

lunedì 11 settembre 2023

La scure dell’inquinamento atmosferico sui bambini, morti oltre 5mila in un anno

Unicef: oltre l’83% dei bimbi in 50 Paesi tra Europa e Asia centrale sono esposti all’aria di cattiva qualità. PM2,5 e PM10 i principali responsabili dei problemi di salute.  11/9/23

giovedì 7 settembre 2023

Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres

Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/9/23

giovedì 7 settembre 2023

Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno

Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità.  7/9/23

lunedì 4 settembre 2023

L’estrazione di materie prime critiche può diventare sostenibile?

Il Rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, oltre a sottolineare la crescita della domanda di minerali necessari alla transizione energetica, suona l’allarme per la mancata diffusione nel settore dei criteri Esg.  4/9/23

venerdì 1 settembre 2023

Intelligenza artificiale, non solo rischi per il mondo del lavoro se ben governata

Per guidare il cambiamento generato dalla tecnologia sull’occupazione, afferma l’Ilo nel suo ultimo rapporto, servono politiche trasparenti e inclusive. Molto dipende anche dallo status socioeconomico dei Paesi. [Da FUTURAnetwork.eu1/9/23

giovedì 31 agosto 2023

Wri: Italia tra i Paesi del mondo ad alto stress idrico

Mentre nel territorio italiano si alternano siccità e forti piogge, i nuovi dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas mostrano che un quarto della popolazione mondiale consuma ogni anno quasi tutta la propria riserva idrica disponibile.  31/8/23

mercoledì 30 agosto 2023

Onu: “Con politiche ad alto impatto dimezzare la povertà è possibile”

Nel mondo, negli ultimi 15 anni, almeno 25 Paesi sono riusciti a ridurre drasticamente il numero di persone povere residenti nei loro territori. Le analisi del Rapporto sull’indice di povertà multidimensionale.  30/8/23

martedì 29 agosto 2023

“Non mi arrendo, ci sono per la mia comunità”: aperto bando del Servizio civile

Al via le candidature: 213 progetti, 4.629 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni. Nel nuovo Piano Triennale 2023-2025 del ministero per le Politiche giovanili per la programmazione del Scu viene citata anche l'ASviS. 29/8/23

venerdì 25 agosto 2023

Cosa ci si aspetta dal summit sugli SDGs delle Nazioni unite del 18 e 19 settembre

L’evento voluto dal segretario generale dell’Onu intende costruire un nuovo approccio multilaterale allo sviluppo sostenibile. Per rendere concreta l’Agenda 2030 bisogna trasformare il sistema di governance globale. 25/8/23

giovedì 24 agosto 2023

Clima, il caldo estremo mette in crisi imprese e mercato immobiliare

Ricerche e prezzi delle case in calo, aziende che escono dal mercato: sono solo alcuni degli effetti negativi determinati dal riscaldamento climatico nel Paese. Il frutto di due studi di Bankitalia. 24/8/23

mercoledì 23 agosto 2023

I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere

Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23

venerdì 11 agosto 2023

Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"

Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive.  11/8/23

mercoledì 9 agosto 2023

Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico

Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23

lunedì 7 agosto 2023

Edifici, strade, ma anche “ il pericolo sotterraneo”: la minaccia del clima sulle infrastrutture

Con il caldo estremo, non possiamo più costruire come in passato. Le città di tutto il mondo cercano soluzioni per migliorare la loro resilienza. E si torna a preferire il legno rispetto a mattoni e acciaio. [Da FUTURAnetwork.eu]  7/8/23

Aderenti