Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 11 maggio 2016

Dal Ministero dell’Economia aperte le consultazioni per la legge sull’informativa non finanziaria

Il Mef raccoglierà fino al 3 giugno orientamenti e indicazioni dei cittadini su come recepire la Direttiva 2014/95/UE. Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), aderente all’ASviS, coordinerà un team di lavoro per elaborare alcune proposte

martedì 10 maggio 2016

Notizie dagli aderenti

Cambiamento, coesione e competitività: queste le parole chiave del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Roma del 12 maggio, oltre 400 studenti hanno partecipato all'evento che si è svolto all’Università Luiss Guido Carli.

Il Wwf  per la Giornata mondiale della biodiversità il 22 maggio, ricorda l'importanza della tutela delle specie a rischio e lancia la Campagna per il Cuore Verde dell’Africa per raccogliere fondi, attiva fino al 30 maggio.

Appuntamento a Bruxelles con “Technology for social good” il 13 giugno, ancora aperte le iscrizioni. L’incontro mette a tema l’accesso e l’impiego delle più moderne tecnologie per specifici scopi sociali ed umanitari.

sabato 7 maggio 2016

SOER 2015, migliorate qualità di aria e acqua ma a rischio gli ecosistemi: in Ue ancora molto da fare

L'Agenzia europea per l'ambiente descrive nel suo ultimo rapporto il quadro dell'Europa in vista degli obiettivi fissati per il 2050, registrando che le strategie a lungo termine risultano insufficienti. Devono cambiare istituzioni, pratiche, tecnologie, politiche, stili di vita e modi di pensare

sabato 30 aprile 2016

Factbook Ocse: aumentano gli investimenti per la ricerca, ma cresce la povertà relativa, 30 aprile 2016

Gli indicatori del nuovo Factbook Ocse fotografano le tendenze dei 34 paesi aderenti, più Brasile, Russia e Cina, raccontando i passi avanti e gli obiettivi ancora da raggiungere, in relazione agli SDGs.

giovedì 28 aprile 2016

“Investendo in resilienza e sicurezza alimentare si può combattere la fame e costruire la pace”, 28 aprile 2016

Il rapporto Fao “Peace and food security, 2016” spiega il legame tra la pace e la fame nei paesi afflitti da guerre civili e nei paesi in via di sviluppo

giovedì 28 aprile 2016

Italy Climate Report: la sfida di un aumento limitato a 1,5 gradi e la necessità di un piano nazionale basato su una fiscalità ecologica

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha presentato il rapporto che analizza le sfide poste dall’Accordo di Parigi e individua i lineamenti per una nuova strategia energetica in Italia.

mercoledì 27 aprile 2016

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce

Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

martedì 26 aprile 2016

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016

Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.

martedì 26 aprile 2016

“Limits Revisited”: un esame del dibattito sui limiti della crescita

Gli studi più recenti dimostrano come le previsioni del rapporto del Club di Roma del 1972 si stiano avverando. I prossimi anni diventano fondamentali perché vengano adottate risposte, strategie e politiche che invertano la tendenza.

sabato 23 aprile 2016

Concluso il Forum ECOSOC sul finanziamento allo sviluppo e le sue implicazioni per l’Agenda 2030, 23 aprile 2016

Da poco terminato al quartier generale delle Nazioni Unite il forum Ecosoc, che fa seguito alla Conferenza svoltasi ad Addis Abeba lo scorso luglio. Il documento conclusivo ribadisce la stretta relazione tra finanziamento allo sviluppo e raggiungimento degli SDGs.

venerdì 22 aprile 2016

Matteo Renzi all’Onu: “Agenda 2030 opportunità per tutti di ripensare gli obiettivi delle scelte legislative ed economiche”. Si firma oggi la ratifica di Cop21, 22 aprile 2016

Il presidente del Consiglio è intervenuto all’High Level Thematic Debate delle Nazioni Unite sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oggi, invece, presso il quartier generale dell’Onu si firma la ratifica degli accordi di Parigi

venerdì 22 aprile 2016

Giornata Mondiale della Terra 2016, eventi green in tutta Italia, 22 aprile 2016

L’Italia partecipa all’Earth Day con le numerose iniziative per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità del nostro pianeta in tutta la penisola: musica, cultura, sport, laboratori e attività a sfondo verde per grandi e piccoli.

giovedì 21 aprile 2016

Verso la formazione di una piattaforma globale tra soggetti non istituzionali per la realizzazione degli SDGs, 21 aprile 2016

Si è tenuta il 15 aprile presso l’Institut Francais la “Conferenza sugli OSS e la finanza responsabile. L’insegnamento sociale della Chiesa Cattolica alla luce della Laudato Si’” organizzata dal Movimento Europeo.

martedì 19 aprile 2016

Cop21: venerdì 22 la ratifica degli Accordi di Parigi per contrastare il cambiamento del clima, 19 aprile 2016

Oltre 155 firmatari di Cop21 daranno inizio venerdì 22 al processo di ratifica degli accordi di Parigi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon: “Parigi passo storico, ma è solo l’inizio. Bisogna fare in fretta”

lunedì 18 aprile 2016

Commissione Onu sulla popolazione: lo sviluppo sostenibile richiede dati certi, 18 aprile 2016

La Commissione delle Nazioni Unite sulla Popolazione e lo Sviluppo ribadisce la necessità di rafforzare l’evidenza demografica per realizzare l’Agenda 2030, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e invita a prepararsi per i censimenti del 2020.

Aderenti