Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 29 settembre 2016

Scuola, sicurezza e accessibilità: edifici pericolanti e inaccessibili per i disabili

Solo l'8% delle scuole italiane è stato progettato secondo la normativa antisismica, 7 scuole su 10 presentano lesioni sulla facciata esterna e il 16% delle aule non è accessibile agli studenti disabili. A rilevare l’inadeguatezza delle scuole italiane è il 14° rapporto di Cittadinanzattiva.

venerdì 23 settembre 2016

La Sostenibilità secondo la Chiesa, il Cardinale Ravasi: "Una dimensione etica per l’economia"

Il Cortile dei Gentili ha organizzato il seminario “Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”, un tema che tocca i vari obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

giovedì 22 settembre 2016

Statistica e cooperazione, l'importanza di investire a favore dei Paesi più arretrati

Il rapporto di Paris 21 sottolinea il legame tra la capacità di elaborazione delle statistiche e la possibilità di attrarre fondi su progetti per lo sviluppo. Da qui la necessità di aumentare il supporto economico e strategico ai Paesi più poveri nel settore.

giovedì 22 settembre 2016

Il futuro dell'energia, una variabile decisiva verso uno sviluppo sostenibile globale

Nel corso del convegno "The Future of Energy" che si è tenuto a Roma, organizzato da Eni e Ambrosetti, sono stati affrontati i temi chiave per gli scenari energetici: aumento della domanda, accesso all'elettricità, lotta al cambiamento climatico, sicurezza degli approvvigionamenti.

martedì 20 settembre 2016

L'Assemblea Generale dell'ONU si è aperta sul tema delle migrazioni

In occasione della “Settimana del clima e dei Global Goals”, l’Assemblea delle Nazioni Unite ha in agenda eventi, summit e incontri per continuare a mantenere viva l’attenzione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, guardando al futuro.

lunedì 19 settembre 2016

Migliorare l’istruzione entro il 2030 rappresenta una sfida per tutti i Paesi, dice l’Ocse

Tutti i Paesi Ocse devono rafforzare il loro impegno per migliorare l’istruzione, sostiene il nuovo Rapporto. L’Italia gode di un elevato tasso di accesso all’istruzione primaria ma c’è molto da fare su alfabetizzazione e abilità di calcolo per giovani e adulti.

venerdì 16 settembre 2016

A Bologna un master in giornalismo con specializzazione sullo Sviluppo sostenibile

Un nuovo master biennale riconosciuto dall'Ordine dei giornalisti offre nel secondo anno di didattica una specializzazione di 60 ore sui temi più importanti relativi allo sviluppo sostenibile.

giovedì 15 settembre 2016

Rapporto Iisd 2016, l’impegno a supporto della spinta globale verso la sostenibilità

L’International Institute for Sustainable Development delinea nel suo Rapporto annuale i principali risultati raggiunti nell’ultimo anno. Acqua pulita, resilienza e uso innovativo di dati ed indicatori sono tra i temi maggiormente approfonditi.

mercoledì 14 settembre 2016

Club di Roma: ridurre le diseguaglianze, la disoccupazione e il cambiamento climatico

L'ultimo rapporto dell'organizzazione si concentra su tre aspetti dei cambiamenti sociali e propone 13 soluzioni politiche radicali per i Paesi industrializzati al fine di risolvere queste problematiche senza bisogno di una crescita economica più veloce.

martedì 13 settembre 2016

In vista del vertice Ue di Bratislava, appello del Wwf e 177 ong per un'Europa sostenibile

Il richiamo "per le persone, per il pianeta e per la prosperità globale" promosso da Wwf, Concord e Etuc e sottoscritto da 177 associazioni europee, in occasione del vertice informale dei ministri dell’Eurogruppo che si terrà a Bratislava, il 16 e il 17 settembre.

sabato 10 settembre 2016

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila

Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.

venerdì 9 settembre 2016

In Europa le donne prendono pensioni mediamente inferiori del 38% rispetto agli uomini

Una relazione della Commissione europea in merito al divario pensionistico di genere riferito al 2012 mostra come in tutti i 28 Pesi membri esista questo scarto che va da un minimo del 5% a un massimo del 42%. La discussione in Parlamento Ue è prevista per l'inizio del 2017.

domenica 4 settembre 2016

La lettera dei sindaci delle megalopoli dei Paesi al G20: "Noi, grandi alleati nella tutela del Pianeta"

I primi cittadini insistono sulla necessità di continuare il percorso iniziato a Parigi con azioni concrete, al fine di raggiungere l'obiettivo di limitare l’aumento della temperatura mondiale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali.

venerdì 2 settembre 2016

Diritti umani al centro dell'azione delle imprese: fino al 10 settembre le consultazioni pubbliche sul Pan

Il Piano d'Azione Nazionale, coordinato dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani, riprende i Principi Guida dell'Onu: lo sviluppo economico necessita di politiche coerenti e di uno sforzo delle imprese affinché il benessere implichi anche una maggiore equità e giustizia sociale.

venerdì 2 settembre 2016

Cinema e sostenibilità: a Venezia il premio Green Drop Award al film sui temi ambientali e sociali

"Riflettere i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, con attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli”: anche quest'anno alla Mostra del cinema di Venezia il riconoscimento.

Aderenti