Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 28 aprile 2021

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri

Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza. 28/04/21

martedì 27 aprile 2021

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri

Il nuovo rapporto della Banca mondiale evidenzia la pressante necessità a livello globale di stabilire un contratto sociale per i dati, basato su regole comuni e sui pilastri di fiducia, equità e valore.     27/04/21

martedì 27 aprile 2021

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore

Il World water development report dell’Unesco rileva che l’acqua non è come le altre materie prime, che possono essere scambiate attraverso i mercati azionari. Occorre creare strumenti migliori per la valutazione delle risorse idriche.  27/04/21

venerdì 23 aprile 2021

Il prezzo del carbonio è troppo basso per accelerare la transizione energetica

Il 55% delle emissioni climalteranti nei Paesi Ocse non è coperto da tassazione ed esistono ancora troppi incentivi per l’uso dei combustibili fossili. Le proposte dello studio Ocse - Fmi rivolto a membri del G20 e Banche centrali.  23/04/21

giovedì 22 aprile 2021

FOCUS: L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi

Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone.    22/04/21

mercoledì 21 aprile 2021

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza

Seguono la disuguaglianza geografica, educativa, di genere, nella salute e nelle aspettative di vita, etnica e intergenerazionale, secondo il sondaggio. Italia più allarmata, rispetto alla media, per il divario di genere.   21/04/21

martedì 20 aprile 2021

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile

Il Covid-19 potrebbe far perdere 10 anni al percorso verso la sostenibilità poiché sta erodendo i progressi fatti per milioni di persone nei Paesi poveri. I risultati del Rapporto e del Forum sul finanziamento per lo sviluppo.   20/04/21

martedì 20 aprile 2021

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina

Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue.   20/04/21

giovedì 15 aprile 2021

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa

L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo.  15/04/21

giovedì 15 aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

mercoledì 14 aprile 2021

Per la parità di genere dovremo attendere un’altra generazione di donne

Allo stato attuale serviranno 135,6 anni per colmare il divario di genere. L’Islanda è per la 12esima volta il Paese con il miglior punteggio, l’Italia è al 63esimo posto. L’empowerment politico è il settore con il gap maggiore.   14/04/21

mercoledì 14 aprile 2021

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali

Un rapporto dell’Ngfs suggerisce agli istituti bancari di attuare misure rapide e determinate in risposta alla crisi climatica, per evitare di perdere affidabilità creditizia e continuare a realizzare le politiche monetarie.  14/04/21

venerdì 9 aprile 2021

Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?

Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review.  09/04/21

giovedì 8 aprile 2021

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre

Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.  08/04/21

mercoledì 7 aprile 2021

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure

Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine.  07/04/21

Aderenti